LOGISTICA E TRASPORTI

Collaboriamo con la Regione Piemonte e con gli altri enti territoriali interessati per contribuire alla definizione delle strategie e delle politiche dei trasporti di persone e merci e in generale della logistica.

Il nostro obiettivo è favorire lo sviluppo e il potenziamento dei principali nodi logistici, per accrescere la quantità e la qualità dei servizi gestiti e poter competere grazie ad innovazione, efficienza e rapidità dei processi.

 

Image

Documentazione

Apertura del bando regionale per la produzione di idrogeno verde in aree dismesse

Il bando, del valore di 19,5 milioni di euro, finanzia l'installazione di elettrolizzatori su siti industriali dismessi che produrranno idrogeno a partire da energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili di nuova costruzione installati sul sito o connessi, tramite la rete, al sistema di produzione di idrogeno. I progetti dovranno già prevedere l'utilizzo dell'idrogeno per uso industriale, nel campo dei trasporti e l’immissione nella rete gas, per almeno una quota parte, entro un raggio di 50 km dal sito di produzione.

Il bando sarà lanciato il 30 dicembre 2022 e chiuderà il 28 febbraio 2023. L’approvazione della graduatoria è prevista, dal PNRR, entro fine marzo.

Comunicato stampa della Regione Piemonte

D.D. 29 dicembre 2022, n. 868 - Approvazione dell'Avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione, sul territorio piemontese, di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse
Bando Incentivi per l’utilizzo del TPL da parte di lavoratori di PA e imprese
Piano Regionale della Logistica (PrLog) e Piano Regionale per la Mobilità delle Persone (PrMop): Le Azioni al 2030
Protocollo Torino-Savona; Raccolta prospettive e progetti di business
Dal 19 aprile 2022 avvio del programma formativo “Aziende” per Mobility Management e mobilità elettrica
PIEMONTE CUORE LOGISTICO D’EUROPA. 14 COMUNI PIEMONTESI SI CANDIDANO A DIVENTARE RETROPORTO DI GENOVA
24 dicembre 2021 - Pubblicato dalla Regione Piemonte l’Avviso Pubblico, rivolto alle Amministrazioni Comunali, per l’individuazione di ulteriori ambiti territoriali da proporre ai fini dell’inserimento nelle perimetrazioni della “Zona Logistica Semplificata-ZLS- Porto e Retroporto di Genova”, ai sensi della procedura indicata nel co. 1 bis dell’art.7 del Decreto Legge 109 del 2018 (c.d. Decreto Genova).
2 dicembre 2021, ore 12.00 - CONNEXT 2021 - Webinar “Sostenibilità e Trasporti: nuove prospettive post pandemia”
2 dicembre 2021, ore 12.30 - CONNEXT 2021 – Webinar “L’importanza strategica dell’Economia del Mare”
Interventi in favore del settore dell’autotrasporto
Avvio della Piattaforma "EMMA" per la redazione dei Piani degli Spostamenti Casa.Lavoro (PSCL) o Casa-Studio (PSCS) della Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino.
26 ottobre 2021 - La Commissione Logistica di Confindustria Piemonte presenta il proprio Documento di Posizione “Logistica e Infrastrutture per il Piemonte e il Nord Ovest
Avvio del programma formativo per Mobility Management e mobilità elettrica - 19 ottobre 2021
Elenco dei Paesi che hanno adottato misure restrittive agli ingressi (agg. 4/12)
22 novembre 2021, ore 9.00 - Apertura bando regionale “Contributo per lo sviluppo eco sostenibile della mobilità delle imprese piemontesi”
Commissione europea: pacchetto di linee guida e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri e le imprese europee a revocare gradualmente le restrizioni di "viaggio".
Logistica e trasporti: dalla formazione un supporto per il cambiamento
Autotrasporto: nuova autocertificazione conducenti imprese non aventi sede legale in Italia
Agenzia Dogane e Monopoli: proroga pagamento dei diritti doganali
Coronavirus. Trasporti eccezionali: proroga validità delle autorizzazioni
CINA - Nuove disposizioni sull'export di prodotti medicali e non per il contrasto al COVID19
Aprile 2020 - Nota di Confindustria all’Agenzia delle Dogane
Al via il corso di formazione per Mobility manager e la presentazione della piattaforma di mobility management
Gli ingressi in Italia alla luce del DPCM del 26 aprile 2020
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Continuando ad usare questo sito, acconsenti all'utilizzo di questa tecnologia.