Una rappresentanza delle 5.900 imprese del sistema confindustriale regionale
affianca la missione di sistema in occasione dell’Esposizione Universale nipponica:
oggi un evento nel Padiglione Italia, nei prossimi giorni visite e incontri istituzionali.
Confindustria Piemonte e Unione Industriali Torino hanno organizzato un momento di confronto
con i vertici diplomatici dell’India con cui i rapporti commerciali sono sempre più intensi:
sono già oltre 40 le imprese del sistema confindustriale regionale con stabili rapporti commerciali
Dall’indagine congiunturale emerge un andamento positivo per l’occupazione e i servizi.
Stabile l’utilizzo degli impianti, frena la manifattura con aspettative negative per produzione e ordini.
Amalberto: “Il nostro tessuto economico sempre più differenziato è elemento di stabilità e crescita”
Nuovi mercati, competitività e resilienza le caratteristiche di un settore che traina l’export regionale, occupa 90mila persone e diversifica mettendo capitale umano e tecnologie al centro delle strategie.
Un’indagine tra le imprese del settore rivela le necessità e priorità per crescere ulteriormente.
Il presidente Andrea Amalberto e il rettore Stefano Corgnati rafforzano l’intesa rinnovata nel 2024
definendo quattro ambiti tematici principali che saranno presidiati tramite un comitato guida.
Entro il 2029 dall’accordo per gli studenti sono previsti tirocini, dottorati e borse di studio.
L’assemblea svoltasi ha eletto il nuovo vertice degli industriali di Novara Vercelli e Valsesia
per il quadriennio 2025-2029. Successivamente si è svolta l’assemblea dell’associazione regionale
con il presidente nazionale di Confindustria Orsini e del ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin
Il 26 maggio 2025 la Regione Piemonte ha presentato la Manifestazione di Interesse per la mappatura delle opportunità insediative creata con l’obiettivo di avere un catalogo aggiornato, trasparente e condiviso di tutte le aree e gli immobili produttivi disponibili in Piemonte.
L’indagine congiunturale tra 1.300 associati del sistema confindustriale regionale conferma
la resilienza del sistema economico nonostante le forti turbolenze delle ultime settimane.
Amalberto: “E’ un risultato tutt’altro che scontato che arriva dopo una prolungata instabilità”
Sono stati oltre 40 gli elaborati che hanno partecipato alla selezione della prima edizione
del premio che ha come focus le storie delle imprese con maggiore vocazione alla sostenibilità.
Primo premio a Giorgia La Barbera dell’Università di Torino per il suo studio sugli Esg Score.
L’analisi dell’Osservatorio di Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte
su 67 infrastrutture del Nord Ovest registra progressi per le opere finanziate Pnrr.
Rallentano il Terzo Valico e i collegamenti con Malpensa. Bene A33 AT-CN, Tenda e Frejus