DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE

Accordi e convenzioni
CIM4.0 e Confindustria Piemonte intendono collaborare ed implementare azioni comuni volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Diffusione della cultura 4.0 alle PMI e sensibilizzazione all'innovazione delle Imprese Mnifatturiere;
- Orientamento alle Imprese del territorio regionale attaverso l'erogazione deil servizio di Digital Readiness Assessment volto a supportare le aziende nel valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologico;
- Costituzione di Hub regionale del CIM4.0 delle sedi di imprese aderenti al Competence Center o di partner del territorio.
Osservazioni ai disegni di legge e alla documentazione regionale
Questo documento è stato redatto con il contributo delle Associazioni Territoriali del sistema confindustriale piemontese, in particolare Unione Industriali Torino, e le aziende associate già impegnate su progetti disviluppo dell’idrogeno, quali: Acea Pinerolese Industriale, Edison, Hysytech, LMA, MEMC-Global Wafers,Punch Torino, Scam Technology, SEA Marconi, Ultraspazio.
Position paper
Il mercato della salute si presenta articolato e complesso in quanto ricomprende il segmento manifatturiero, costituito dalle imprese del farmaco e dei dispositivi, quello dei servizi, in cui si distinguono i sotto-settori della ricerca, degli erogatori di servizi sanitari e socio-sanitari e della logistica.
Gli analisti economici prevedevano già prima dello scoppio della pandemia una crescita della domanda dei prodotti e dei servizi relativi alla Salute, connessa all’invecchiamento della popolazione e ai nuovi bisogni di cura dei paesi emergenti. Il Covid, con le sue implicazioni anche in materia di politica e spesa sanitaria, ha confermato e addirittura accelerato tale tendenza come stimolo verso nuove direzioni.