×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 443
Giovedì, 10 Ottobre 2019 17:52

Indagine congiunturale IV trimestre 2019

Confindustria Piemonte e Unione Industriale di Torino illustrano i dati dell’indagine relativa al quarto trimestre 2019.

La consueta indagine congiunturale trimestrale, realizzata da Confindustria Piemonte, segnala la perdurante debolezza del clima di fiducia, con ampie differenze settoriali e territoriali.
Nel comparto manifatturiero le attese su produzione, ordini ed export restano lievemente sfavorevoli, con indicatori appena al di sotto del punto di equilibrio tra previsioni di crescita e di contrazione dell’attività. Le indicazioni delle imprese sono in linea con la fase di stagnazione descritta dai più recenti dati sull’economia italiana: PIL, produzione industriale, costruzioni, consumi.
L’indagine di settembre conferma la netta dicotomia tra settore manifatturiero e terziario. Nel terziario, infatti, le imprese esprimono ancora valutazioni decisamente ottimistiche, con indicatori allineati a quelli di giugno e marzo. Il disallineamento tra manifattura e terziario, peraltro comune ad altri paesi industriali, è ormai una costante degli ultimi mesi.
D’altra parte, anche nell’industria manifatturiera la complessiva solidità di altri indicatori sembra escludere la probabilità di recessione, almeno nell’immediato. Restano infatti attestati su valori positivi gli indicatori consuntivi: il tasso di utilizzo degli impianti è fermo al 75%, un livello sicuramente elevato. Il ricorso alla CIG è senza dubbio aumentato negli ultimi trimestri ma rimane comunque contenuto. Stabili sono anche gli investimenti, programmati da un quarto delle aziende. Sostanzialmente stabili le previsioni sull’occupazione. Infine, non aumentano in misura rilevante i ritardi nei pagamenti.
A livello settoriale soffrono in particolare tessile, automotive, metallurgia ed edilizia col suo indotto. Qualche segnale di miglioramento dalla meccanica strumentale. Buone prospettive per alimentare e manifatture varie (gioielli, giocattoli, ecc.); benino la chimica, molta incertezza nella gomma-plastica.
A livello territoriale, come abbiamo anticipato, le differenze sono ampie. Da un lato, a Cuneo, Alessandria, Novara e nel Canavese la maggioranza delle imprese esprime valutazioni favorevoli. Diverso il clima di fiducia prevalente a Torino, Vercelli, Verbania e Biella, alle prese con condizioni di mercato più problematiche.
Nel torinese la rilevazione di settembre evidenzia un deciso peggioramento delle aspettative: i saldi ottimisti-pessimisti arretrano di una decina di punti rispetto a giugno. Tengono export e occupazione. Stabile il tasso di utilizzo degli impianti, investimenti in lieve crescita.
Non si chiude la forbice tra piccole e grandi imprese, con le grandi (oltre 50 addetti) che registrano saldi positivi, contrariamente alle piccole (meno di 50 addetti), dove prevalgono i pessimisti. Un’analisi più approfondita mostra come siano soprattutto le micro-imprese (sotto 10 addetti) a essere fortemente pessimiste.
«In Piemonte, come nelle altre aree industriali del nostro Paese, non si intravedono soluzioni immediate alla fase di stagnazione e incertezza che ha caratterizzato gli ultimi trimestri - commenta Fabio Ravanelli, Presidente di Confindustria Piemonte -. Alle difficoltà congiunturali si intrecciano le crisi di settore nell'automotive, nel tessile o nell'edilizia. È motivo di conforto la tenuta di importanti indicatori come CIG (in crescita ma lontana dalla soglia di allarme), tasso di utilizzo degli impianti, investimenti e occupazione. Ma nel breve periodo non è realistico immaginare un’accelerazione: non la giustificano le proiezioni molto caute sull’economia italiana e il rallentamento dell’Europa».
Dario Gallina, il Presidente dell’Unione Industriale di Torino, esprime con forza la preoccupazione degli industriali torinesi per la permanente debolezza della situazione economica, negativamente influenzata dai dazi e caratterizzata da una crescita zero, che ora rischia di trasformarsi in recessione: «C’è la necessità che il Governo intervenga già con la Finanziaria sulle maggiori urgenze e con azioni di politica industriale a sostegno dell’export e dei settori più in difficoltà, a partire dall’auto. Il rischio è che la nostra industria e il nostro Paese si stacchino dai principali competitor e partner europei. Non possiamo restare ingessati da sterili beghe politiche; dobbiamo reagire in fretta alla situazione di emergenza».

Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Continuando ad usare questo sito, acconsenti all'utilizzo di questa tecnologia.