COMPITI E STORIA
I COMPITI
I compiti della Confindustria Piemonte consistono prevalentemente nella rappresentanza unitaria delle Associazioni aderenti presso Enti
e Organismi Regionali, da un lato e dall'altro nella rappresentanza complessiva delle istanze industriali della regione all'interno della
CONFINDUSTRIA.
Tali compiti vengono svolti nell'ambito:
- della promozione di più vaste finalità di progresso e sviluppo della regione, anche in comune con le istituzioni delle diverse
organizzazioni economiche, politiche e sociali; - della tutela delle attività delle imprese industriali sul piano economico e per tutti gli aspetti aventi rilievo nell'attività regionale;
- dell'organizzazione di ricerche, progetti e studi per affrontare, sotto il profilo conoscitivo ed operativo, la soluzione di problemi con
caratteristiche generali o di problemi specifici di settore o di area.

LA STORIA
La CONFINDUSTRIA Piemonte nasce come Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte - FEDERPIEMONTE.
È stata costituita nel 1973 dalle Associazioni Industriali territoriali del Piemonte, aderenti alla CONFINDUSTRIA ad essa partecipa anche l'Ance Piemonte, nonchè - in modo consultivo - la Confindustria Valle d'Aosta.
Nell'ottobre del 2003, con l'adozione del nuovo Statuto, la Federpiemonte diventa Confindustria Piemonte.
Fanno parte di Confindustria Piemonte la Federazione Regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori del Piemonte e il Consiglio Regionale Piemontese Piccola Industria.